martedì 19 maggio 2009

LAVOREREMO PER LA CRESCITA DEL NOSTRO PAESE

Come già accennato precedentemente, la lista civica “Insieme per Porpetto” con candidato sindaco arch. Sigifredo Gheller, per le prossime elezioni comunali di Porpetto del 6/7 giugno ha nel suo programma:
· La tutela delle famiglie a basso reddito,
· La salvaguardia delle aree urbanistiche, la realizzazione di lavori pubblici essenziali alla viabilità il completamento della zona artigianale e la sua diversificazione parziale in zona commerciale,
· Il sostegno delle attività economiche locali, la tutela dell’ambiente, delle sorgenti e il risanamento idrico,
· La promozione delle attività culturali e ricreative, il potenziamento della biblioteca comunale,
e, specificatamente:
· L’assistenza agli anziani e ai disabili,
· Il sostegno alle scuole prematerna e materna,
· La realizzazione del centro estivo per i ragazzi,
· La programmazione periodica di soggiorno e cura per gli anziani,
· L’abbattimento graduale dell’addizionale comunale irpef a carico dei lavoratori e dei pensionati,
· La restituzione ai cittadini delle somme ingiustamente riscosse dal comune per la depurazione delle acque reflue,
· L’impegno formale a consultare periodicamente i cittadini nella realizzazione delle opere pubbliche di interesse generale, nel rispetto scrupoloso della competenza, professionalità ed economicità nella scelta dei professionisti,
· L’eliminazione degli sprechi per non gravare i contribuenti di altre imposte come è stato fatto in passato, stante la crisi economico finanziaria italiana,
· Il contenimento delle spese per i servizi comunali,
· La riduzione dell’imposizione fiscale a supporto delle famiglie.

Il candidato sindaco arch. Sigifredo Gheller, che vanta un curriculum professionale di tutto rispetto, avendo alle sue spalle anche un esperienza pluriennale nel campo della Pubblica Amministrazione, con il gruppo “Insieme per Porpetto” della lista civica si augura di trovare l’ampio consenso dei porpettesi nella scelta degli amministratori locali.

Gli assessorati sono così ripartiti:
· Ambiente e biodiversità,
· Attività amministrative, economiche e finanza,
· Edilizia e urbanistica,
· Politiche sociali.

Nessun commento: