mercoledì 9 febbraio 2011

Lettera al direttore "Messaggero Veneto" del 08/02/2011

Viabilità – il Gruppo Insieme per Porpetto Scopre a che cosa serve la bratellina

Egregio Direttore il Gruppo Insieme per Porpetto le chiede cortesemente uno spazio nel suo giornale per informare i nostri compaesani di quanto sta accadendo nel nostro territorio. Da una recente riunione organizzata dal Comitato NO TAV riguardante il progetto preliminare del tracciato, redatto da Trenitalia, abbiamo scoperto finalmente a che cosa servirà la bretellina molto sostenuta dall’ex Sindaco Dri Pietro. Macché! Rivolta a risolvere il problema del traffico pesante nella località di Villalta, anzi lo farà inevitabilmente aumentare ancora. Facciamo alcune considerazioni per meglio comprendere che cosa vogliono far credere alcuni della politica regionale, provinciale e locale dell’ex sindaco. E’ noto che la terza e quarta corsia autostradale sarà realizzata in un arco temporale di circa cinque anni e che il casello autostradale di Porpetto dovrà essere collocato diversamente rispetto all’attuale orientamento, di conseguenza anche la bretellina proposta dall’ex amministrazione sarà collegata al predetto casello solo dopo l’ultimazione dei lavori di realizzazione delle predette corsie autostradali. Anche la bretellina sarebbe andata in funzione dopo i cinque anni e quindi di pari passo con la terza e quarta corsia. A questo punto ci siamo chiesti perché i cinque dell’ex maggioranza, con a capo il pilota regionale, hanno sempre sostenuto che la bretellina sarebbe stata realizzata in due o tre anni? Ecco la risposta: sarà senz’altro per la maggior parte utilizzata in funzione dell’avvento della TAV. Ora essendo evidente il fatto che la Regione abbia inserito la bretellina come intervento d’interesse strategico essendo per tipologia una strada esclusivamente di carattere locale ci viene spontaneo dire che sia stata ideata soprattutto a servizio della TAV, opera che devasterà oltremodo il nostro territorio. Gravissimo è che l’ex sindaco sia stato all’oscuro di tutto questo e ancor peggio se a conoscenza non avesse informato correttamente i propri cittadini. E’ noto che Dri Pietro nell’amministrazione Schiff è stato l’unico a votare a favore della TAV in consiglio comunale quando ricopriva la carica di assessore, ma riprendiamo il discorso sul fatto che in prossimità del bosco della Sgobitta è prevista un’area di stoccaggio di quarantamila metri quadrati per approvvigionare solo una minima parte del cantiere TAV. Il totale di queste aree nel nostro comune è di settantamila metri quadrati con un transito elevatissimo di mezzi pesanti che percorreranno anche altre strade verificabili nel progetto sopraccitato. Per quanto sopra esposto, invitiamo gli interessati a prendere visione del progetto preliminare della TAV presso l’ufficio tecnico comunale appurando che i cittadini singoli o associati possono presentare le loro osservazioni entro il giorno ventotto del corrente mese di febbraio.
Siamo a disposizione dei nostri concittadini per qualsiasi aiuto.

Insieme Per Porpetto
Il coordinatore Sigifredo GHELLER

lunedì 10 gennaio 2011

Volantino del 06_01_2011

PER ONOR DEL VERO

CI RIFERIAMO AL VOLANTINO DISTRIBUITO DA “CITTADINI PROTAGONISTI” E “PDL”, QUEST’ULTIMO SOLISTA DI UN’ORCHESTRA STONATA PERCHE’ “UDC” E “LEGA NORD” NON SUSSISTEVANO IN QUELLA COALIZIONE.

CARI COMPAESANI SAPPIATE
CHE I LAVORI CITATI SUL VOLANTINO PRODOTTO IN VIA CADORNA DA PEZ ANTONIO, SONO STATI PROGRAMMATI E FINANZIATI DALL’AMMINISTRAZIONE PRECEDENTE A QUELLA DELL’EX SINDACO DRI PIETRO. QUEST’ULTIMA HA SOLO SAPUTO PROLUNGARE I TEMPI DI REALIZZAZIONE E LASCIARE ALCUNE OPERE ANCORA INCOMPIUTE E CON UN ASSETTO URBANO PALESEMENTE PEGGIORATO.

NOI DI “INSIEME PER PORPETTO”

ABBIAMO APPROVATO LA REALIZZAZIONE DI QUEI LAVORI CON LA PRESENZA DI DUE MEMBRI IN CONSIGLIO COMUNALE DELLA LISTA “INSIEME PER PORPETTO”, DEI QUALI PEZ LENISA AVEVA L’INCARICO DI VICESINDACO NELL’AMMINISTRAZIONE GUIDATA DA SCHIFF CECILIA, SINDACO CHE ABBIAMO SOSTENUTO FINO ALLA FINE DEL SUO MANDATO. NON ABBIAMO INVECE ALCUNA RESPONSABILITA’ PER LE VARIANTI APPORTATE DA DRI PIETRO E LA SUA EX GIUNTA.

LA “BRETELLINA” E’ STATA CREATA AD ARTE

PERCIO’ ALL’EX-SINDACO DRI PIETRO RICADE TUTTA LA RESPONSABILITA’ PER NON AVER COLTO L’OCCASIONE DI REALIZZARE IL TRACCIATO PROPOSTO DALLA REGIONE E DALLA Z.I.A.C. E PER IL QUALE VI ERANO DISPONIBILI 40 MILIONI DI EURO, COME DIVERSE VOLTE HA CONFERMATO L’ASSESSORE REGIONALE ALLE INFRASTRUTTURE RICCARDO RICCARDI.

RICCARDO RICCARDI

PERCHE’ HA ABBANDONATO IL PROGETTO CHE HA SEMPRE SOSTENUTO PUBBLICAMENTE? CERTAMENTE PER LASCIARE SPAZIO ALL’ATTUALE “BRETELLINA” PER VOLERE DI UNA POLITICA ARROGANTE, MENTRE LA MAGGIORANZA DEI CITTADINI DI PORPETTO HA CAPITO CHE QUELLA “BRETELLINA” NON SERVE PERCHE’ NON RISOLVE IL PROBLEMA DI VILLALTA E NEANCHE QUELLO DI CASTELLO, COME INVECE AVREBBE FATTO IL PROGETTO ELABORATO DALLA ZONA INSUSTRIALE DELL’AUSSA CORNO SU INCARICO DELLA REGIONE.

BASTA CON LE BUGIE!

NON E’ VERO CHE TUTTI I RESIDENTI VOGLIONO LA “BRETELLINA” PROPOSTA DALL’EX SINDACO. LO DIMOSTRA IL FATTO CHE LE SEICENTO FIRME RACCOLTE ALLA RINFUSA NEL MESE DI LUGLIO E CONSEGNATE AL PRESIDENTE DELLA REGIONE FVG TONDO, ORA SONO SCESE A MENO DI DUECENTO. QUESTI SONO I DATI DELL’ULTIMA RACCOLTA DI FIRME AVVENUTA NEL MESE DI NOVEMBRE, PERCIO’ SI FACCIA UNA VERIFICA SERIA SUL CONSENSO DEI CITTADINI!

DIAMO LA NOSTRA DISPONIBILITA’ A TUTTI I COMPAESANI ED IN PARTICOLARE AGLI ABITANTI DI VILLALTA, CASTELLO E PAMPALUNA, PER SPIEGARE LORO LA REALTA’ DEI FATTI SUCCEDUTI.
RIMANIAMO ANCORA NELL’ATTESA D’UN INCONTRO, CHE L’EX SINDACO HA SEMPRE DISATTESO, CON RICCARDO RICCARDI, FABIO MARCHETTI, CESARE STRISINO E TUTTA LA COMUNITA’ INTERESSATA. RICHIESTA FATTA ANCHE AL COMMISSARIO STRAORDINARIO DI PORPETTO.

INVITIAMO I CITTADINI, LE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE, IL MONDO ITTICO-VENATORIO E GLI AGRICOLTORI A RIVOLGERSI PER LA TUTELA DEL PAESAGGIO AI SIGNORI RENZO TONDO E PARIDE CARGNELUTTI VISTO CHE LA REGIONE HA STABILITO CON PROPRIA DELIBERA LA REALIZZAZIONE DELLA “BRETELLINA” SOLO NEL COMUNE DI PORPETTO, ESCLUDENDO IL TERRITORIO DI SAN GIORGIO DI NOGARO, DICHIARANDOLA COME “INTERVENTO D’INTERESSE STRATEGICO”. RIMARCHIAMO PURE L’AVVENTO DELLA TAV NEL NOSTRO TERRITORIO.
MENTRE PER PORPETTO RIVOLGERSI A PIETRO DRI, GIACOMO CRISMALE E FRANCESCO DRI VISTO CHE QUESTI CON LA DELIBERA DI GIUNTA N. 54 DEL 16/07/2010, HANNO DISATTESO QUELLA DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 20 DEL 10/05/2010 RIGUARDANTE LE PROPOSTE PER UNA SOLUZIONE DEFINITIVA DEL TRAFFICO PESANTE NEL NOSTRO COMUNE E NEI COMUNI LIMITROFI.

venerdì 17 dicembre 2010

Articolo Messaggero Veneto del 15/12/2010

Il coordinatore del gruppo “Insieme per Porpetto” Gheller Sigifredo, informa che il gruppo, in vista delle prossime elezioni comunali, si è incontrato per discutere degli argomenti che interessano il nostro territorio e che sono ancora insoluti; primo fra tutti il nodo della viabilità.
In questo periodo in cui l’amministrazione comunale è gestita dal Commissario Straordinario, si è cercato di mantenere i contatti con i cittadini, per capire quali sono le esigenze sociali e del territorio. Da questi incontri è emerso anche che qualcuno va dicendo che è già stata accordata l’alleanza con altri gruppi tra i quali quello di Dri Andrea e di Zanchin Margherita. Si vuole chiarire che al momento non c’è alcun accordo per eventuali alleanze o candidati alla carica di sindaco.
Ci si è accostati al gruppo “Uniti per Rinnovare” di Zanchin Margherita, con il quale si era condiviso il periodo di amministrazione in minoranza, e con il quale erano state portate avanti diverse battaglie, per confrontare le idee dei due schieramenti e vedere se ci sono i presupposti per un’eventuale collaborazione per il futuro.
L’interesse del gruppo “Insieme per Porpetto” è proteso a un programma che rispetti la volontà dei cittadini e che risolva i problemi legati alla viabilità, all’ambiente e alla depurazione. Poiché questi argomenti sono stati condivisi anche dalla lista “Uniti per Rinnovare” di Margherita Zanchin e Bragagnini Walter, di conseguenza questo gruppo è molto vicino sia al nostro programma sia all’identità di pensiero civico.
In questo momento dell’epoca partitocratica in cui la confusione è oltremodo accentuata, ritengo che bisogni valutare attentamente quale spazio riservare a eventuali schieramenti con i partiti che potrebbero precludere un più ampio dialogo sociale e quindi impedire quell’apertura che altrimenti consentirebbe un proficuo e sereno lavoro con tutte le forze avvinte nell’interesse della comunità di Porpetto.

domenica 3 ottobre 2010

Il gruppo “Insieme per Porpetto”, rappresentato da Gheller Sigifredo e Pez Lenisa, desidera intervenire a proposito dell’articolo apparso sul Messaggero Veneto di sabato 25 settembre 2010, nel quale il sindaco di Gonars Marino del Frate lamenta la mancanza di fondi per la risoluzione completa del piano della viabilità della S.P.80.
L’ex sindaco Dri Pietro ha grandi responsabilità per non avere saputo cogliere l’occasione e rifiutato ogni apertura al dialogo per realizzare il secondo accesso alla ZIAC verso ovest, tanto che il nostro Comune è rimasto isolato dalla trattativa con i comuni limitrofi. Di fatto si doveva pretendere, come noi abbiamo fatto, che i lavori iniziassero in via prioritaria a Porpetto per la presenza del casello autostradale e perché i 40 milioni di euro regionali erano veramente disponibili, come diverse volte ha dichiarato l’assessore regionale Riccardi, e lo dimostra il fatto che ora quei fondi sono invece utilizzati per la tratta ZIAC - Torviscosa e Cervignano del Friuli. DRI Pietro ha sempre negato che ci fosse questa disponibilità.
E’ da diverso tempo che noi sosteniamo che la bretella di Porpetto non risolve neanche il problema di Villalta e tanto meno consente una risoluzione più ampia del problema “traffico pesante”, che interessa tutto l’asse viario che va dalla Napoleonica alla Zona Industriale Aussa-Corno e che vede interessata anche la frazione di Castello di Porpetto e i paesi limitrofi di Gonars e Castions di Strada, con le rispettive frazioni di Morsano e Fauglis.
Siccome noi siamo sempre stati in grado di avanzare proposte concrete, come si può procedere per risolvere il problema della viabilità? Diciamo che ora dobbiamo concentrare tutte le sinergie per far sì che siano risolti i pasticci messi in cantiere dall’ex sindaco nel nostro Comune valutando che i 12 milioni di euro disponibili in Provincia siano utilizzati per un progetto dove prevalga soprattutto il buon senso e non siano sprecati per un’opera monca. Da queste valutazioni e da una più ampia veduta dei fatti ci stiamo attivando per la creazione di un comitato di lavoro intercomunale per la risoluzione del traffico pesante perché noi abbiamo sempre guardato la luna mentre l’ex sindaco guarda ancora il dito!

GHELLER Sigifredo e PEZ Lenisa
“Del Gruppo Insieme per Porpetto”

lunedì 6 settembre 2010

Ziac, c’è l’accesso, la bretellina non serve

Esiste un minimo di buon senso sull’attuale stato della viabilità di Porpetto? E’ quanto ci chiediamo noi di “Insieme per Porpetto”, riflettendo sull’attuale stato della viabilità nel nostro Comune.
Apprezziamo l’accordo raggiunto tra l’assessore Riccardi e i sindaci di San Giorgio di Nogaro e Torviscosa per il secondo accesso alla Zona Industriale Aussa Corno, convenuto a Sud/Est, anziché a Ovest di Porpetto e quindi riteniamo che con questa scelta si apre una nuova realtà per risolvere ampiamente la viabilità del traffico pesante di Villalta e Castello.
A questo punto ci viene spontaneo interpellare perché si continui a insistere per realizzare la bretellina, che non serve.
Giacché siamo stati chiamati in causa dal consigliere regionale Cargnelutti con l’inciso di copiare i loro compiti! Cerchiamo di capire che significa quest’allusione? Il compito di un amministratore locale è quello di sostenere, se è utile per il territorio di competenza, o di non sostenere un progetto inadatto, ricadente nel proprio paese, da qualunque istituzione questo sia stato ideato.
E, se questo tracciato è condiviso sia dagli ideatori sia dai sostenitori, allora si trasferiscano subito i fondi provinciali stanziati per la bretellina per utilizzare anche la vecchia ferrovia con una direttrice viaria che fiancheggi l’autostrada fino al casello di Porpetto e che si colleghi pure alla Napoleonica, perché il progetto verso Ovest è stato ormai accantonato per inoperosità dell’ex sindaco Dri.
A questo punto si colga l’occasione d’incaricare immediatamente il Consorzio dell’Aussa Corno per redigere anche questo progetto che se unito a quello già accordato tra i Comuni di San Giorgio di Nogaro e Torviscosa finalmente le due opere procederanno di pari passo. Tale realizzazione implicherà tempi molto brevi di esecuzione e risolverà definitivamente il problema del traffico pesante nel nostro Comune.
A nostro avviso invece la realizzazione della bretellina sostenuta dall’ex sindaco, oltre che a essere uno spreco di denaro pubblico, crea i seguenti problemi nel nostro territorio comunale:
- Stravolge e danneggia l’ambiente in modo irreversibile;
- Prevede una rotonda a Porpetto, prima di San Giorgio, con tutti i problemi connessi: inquinamento atmosferico da veicoli fermi in attesa di confluire in direzione ZIAC, coi collegamenti pedonali e ciclabili d’inesplicabile risoluzione;
- Non considera che le diverse famiglie ivi insediate hanno lo stesso diritto di vivere in pace come altre e i loro componenti non possono essere considerati cittadini di seconda categoria.
Ora, le conclusioni spettano ai cittadini di Porpetto, che vedono imporre solo nel proprio territorio una bretellina, che non serve, se non a esclusivo interessamento della politica.
Siamo rammaricati nel vedere i concittadini onesti e in buona fede essere raggirati da un presuntuoso strapotere politico.

mercoledì 28 luglio 2010

VIABILITA'

Cosa si nasconde sotto la famosa bretella?
È quanto si chiede il gruppo “Insieme per Porpetto”.
– Se l'ex-sindaco Dri Pietro, anziché polemizzare e insistere su una strada che avrebbe stravolto l'ambiente Porpettese in modo irreversibile, avesse collaborato con i comuni limitrofi di San Giorgio e Torviscosa nell'imminente realizzazione del 2° accesso alla Zona Industriale, il problema della viabilità a Villalta e Castello sarebbe stato risolto in tempi brevissimi.
– Ci spieghiamo meglio: il 2° accesso alla Zona Industriale raggiunge lo scalo ferroviario e, quindi, il casello di Palmanova, eliminando buona parte del traffico pesante a Villalta.
Con una minima spesa e l'utilizzo della vecchia ferrovia confluente in questo secondo accesso, ci si poteva collegare alla Napoleonica e risolvere il problema del traffico pesante di Castello e di tutti i paesi del Nord che reclamano problemi di viabilità (Gonars, Castions, etc).
– La complanare Palmanova-Latisana avrebbe risolto definitivamente in un secondo tempo il 3° accesso alla zona Industriale, lasciando il casello a Porpetto.
– Chiediamo all'ex-sindaco motivo dell'insistenza sulla bretellina e della mancanza di democraticità sia all'interno della sua maggioranza, sia nell'ascolto delle minoranze.

Riteniamo che l'ambiguità dimostrata sia frutto dell'attuale situazione e non certo della cittadinanza Porpettese rappresentata da una diversa maggioranza.

RISPOSTA AL FANTOMATICO TARCISIO SIRO

Gli ex consiglieri comunali GHELLER Sigifredo e PEZ Lenisa del gruppo “Insieme per Porpetto”, rispondono con molta serenità alla lettera del signor Tarcisio Siro, pubblicata sul Messaggero Veneto il 27.07.10 da un fantomatico omino che non ha avuto il coraggio di farsi riconoscere sottoscrivendo la sua lettera al Direttore del giornale.
Innanzitutto pensiamo che il signor Tarcisio Siro non abbia alba della realtà dei fatti accaduti, visto la scomposizione degli argomenti da lui esposti e non veritieri. Sappia il Siro che il giorno prima delle elezioni siamo stati contattati dal signor Paride Cargnelutti per confluire in quel calderone di lista che come vede oggi ha dato i suoi frutti. Poi, che il potere logori chi non l’ha è un dato di fatto. Pensiamo che chi sia stato maggiormente logorato in questo frangente sia proprio stato l’ex sindaco Dri Pietro proprio perché il potere l’aveva perso nella sua maggioranza. Cosa si può dire di uno che ha accettato di fare il sindaco l’ultima ora senza avere contribuito la minima parte a produrre il programma elettorale? Perché se l’avesse fatto ben, sapeva che Il Di Pascoli, già assessore nelle ultime due tornate elettorali ha sempre negato la possibilità di realizzare il tracciato della bretellina sostenuta dall’ex sindaco. Per tale motivo gli ex assessori Di Pascoli e Dri Andrea, ai quali gli è stata revocata la delega dal loro caro sindaco e si sappia non dai rispettivi gruppi di minoranza. Poi per quanto ci riguarda, non rispondiamo della volta bandiera in generale, ma rispondiamo delle nostre azioni che sono sempre state chiare e alla luce del sole senza alcuna pretesa di occupare poltrone che altri sarebbero stati lieti di concedere per mantenere ancora in piedi il loro circoscritto potere. Noi per un senso di responsabilità ci siamo dimessi e se Siro ha la minima conoscenza di amministrazione pubblica sappia che un sindaco che non ha più la sua maggioranza dovrebbe dimettersi ai primi sintomi, perché così facendo avrebbe voluto il bene della comunità. Infatti, il prolungarsi della sua agonia avrebbe portato l’amministrazione comunale alla non risoluzione dei problemi e delle esigenze dei cittadini. Basti pensare che per un anno intero si sia solo discusso della bretellina di Villalta senza affrontare altri interessanti argomenti di carattere collettivo. Lei che dice caro Siro che cosi sia stato ben amministrato il nostro Comune? Terminiamo col dire che il nostro senso di responsabilità ha fatto sì che sia dato un taglio netto a queste diatribe interne alla maggioranza per dare la possibilità per l’avvenire a persone non costruite ad arte, ma che ragionano con la propria testa per amministrare il comune con la massima serenità e senza fazioni alcune.

RISPOSTA ALL’OMETTO NASCOSTO

Rispondo alla lettera di un recondito sotto il nome di Tarcisio Siro, che non ha avuto la capacità di firmarsi col proprio nome, pubblicata sul M.V. del 27/07/2010.

Sono Lenisa Pez e sono stata prima consigliera e poi assessore durante l’ultimo mandato della Sindaco Schiff Cecilia.

Credo che prima di dare dei “voltabandiera” alle persone, bisogni conoscere nei dettagli quali siano i fatti. Da parte mia non ho mai avuto problemi con il “potere”, né mi sono mai sentita logorata nel non averlo. Se avessi tanto desiderato la “poltrona”, non mi sarei fatta scrupoli nel propormi in qualche “alleanza” che sicuramente avrebbe portato i suoi frutti.

La mia vita politica è nata con la lista civica “Insieme per Porpetto” che nel mandato precedente appoggiava il sindaco Schiff e che in quest’ultima tornata elettorale ha deciso di correre da sola, proprio per non dare atto ad accordi politici, con quella lista che aveva deciso che la Schiff non era più persona idonea ad amministrare il comune.

Sono stata accusata di tradimento nei confronti del mio ex-sindaco, tutto ciò è falso perché siamo ancora reciprocamente leali. Chi mi conosce sa che ho sempre cercato di mettere il mio operato al servizio dei cittadini, e questo non solo sul piano politico. Ritengo che non sia necessario essere consiglieri comunali per lavorare nel sociale; io da sempre l’ho fatto anche quando non occupavo il ruolo di amministratore comunale. Da politica seria ho imparato ad ascoltare tutte le parti in causa prima di emettere sentenze e ho imparato che bisogna conoscere le persone prima di giudicarle, cosa che Siro non ha fatto. Sono sempre a disposizione di chi vuole dialogare ed essere così informato correttamente su quanto mi ha portato alla decisione delle mie dimissioni contestuali, che hanno portato alla caduta del Sindaco e della sua amministrazione. Resta inteso che sono a disposizione anche del signor Siro Tarcisio.

Lenisa Pez

lunedì 19 luglio 2010

VOLANTINO

NOI, EX CONSIGLIERI COMUNALI DI PORPETTO

GHELLER Sigifredo e PEZ Lenisa

1) In primo luogo vogliamo precisare che non è nel nostro stile offendere nessuno, quindi respingiamo al mittente le parole dell’ex sindaco “codardi e irresponsabili”, come riportato dagli organi d’informazione, perché come consiglieri comunali abbiamo sempre dato la nostra disponibilità per un dialogo aperto e per una fattiva collaborazione.

2) Abbiamo chiesto diverse volte al sindaco Dri di collaborare per una soluzione viaria proiettata al futuro, visto i 40 milioni di euro dichiarati più volte pubblicamente dall’assessore regionale alle infrastrutture Riccardo RICCARDI e che la Regione avrebbe senz’altro messo a disposizione per un tracciato di ampio respiro.

3) Ci siamo battuti fino all’ultimo perché si organizzasse un incontro concertato con l’assessore regionale Riccardi, quello provinciale Marchetti, il presidente della ZIAC Strisino e tutto il Consiglio comunale.
Ebbene! Il Sindaco ha fatto questa riunione senza la minoranza. Da questo comportamento si deduce che nessuno possa più dire che gli organi sovra comunali non sarebbero stati disponibili.
Perché abbiamo fatto questa richiesta?
Perché il Sindaco ha sempre fatto intendere alla gente che la Regione non aveva i fondi a disposizione, mentre gli organi istituzionali ci hanno sempre garantito che erano disponibili ben 40 milioni di Euro con la possibilità di trasferire in un unico fondo anche i 12 milioni di Euro fruibili dalla Provincia. Di fatto questi soldi a disposizione c’erano, anzi non è mai accaduto che fossero così tanti i soldi utilizzabili per un’opera di questo genere.
Per tali motivi era doveroso da parte nostra chiarire assieme alla Comunità di Villalta da quale parte stesse la verità per scegliere assieme la soluzione migliore!
Il Sindaco non ha mai dato la sua disponibilità per tale chiarimento né ha mai voluto organizzare un incontro con tutti gli abitanti di Villalta per valutare le possibili soluzioni che rientrassero in un quadro di fattibilità. Invece è stato molto disponibile agli incontri organizzati in consorteria.

4) Non è vero che i fondi provinciali saranno persi, resteranno a disposizione per una sensata soluzione della viabilità locale, anzi questi fondi potranno anche essere fusi con altri che la Regione eventualmente metterà a disposizione, visto che l’ex sindaco ha perso questa importante opportunità.

5) La nostra scelta di dimetterci è stata dolorosa, ma senz’altro determinata dal fatto che il sindaco aveva problemi con la sua maggioranza che non avrebbero consentito la dovuta stabilità amministrativa tanto da lasciare irresolute non solo la conduzione del Comune, ma anche tutte le possibili soluzioni sulla viabilità. Siamo certi che dimettendoci abbiamo fatto la scelta giusta per lasciare spazio per l’avvenire a persone che come noi hanno veramente a cuore il nostro paese e la nostra gente, per dedicarsi in un proficuo lavoro rivolto a risolvere il problema del traffico locale con un progetto sensato e non devastante.

6) Dobbiamo pure impedire anche il tracciato della TAV che congiuntamente alla “bretellina” renderebbe il nostro territorio deturpato in maniera irreversibile.

7) Tranquillizziamo la comunità del paese dicendo che non rimarremo inerti in questo frangente temporale, ma saremo attivi più che mai per dare una risposta di netta risoluzione al problema.

8) Il tempo ci darà ragione! Giacché le bugie hanno le gambe corte!

venerdì 16 luglio 2010

COMUNICATO STAMPA DEL 16 Luglio 2010

I consiglieri comunali GHELLER Sigifredo e PEZ Lenisa, del gruppo Insieme per Porpetto, assieme agli altri tre consiglieri di minoranza del gruppo Uniti Per Rinnovare e ai due consiglieri di maggioranza DI PASCOLI Costante e DRI Andrea ai quali il sindaco DRI Pietro ha recentemente revocato loro le deleghe di assessore rispettivamente all’urbanistica e alle politiche sociali, oggi alle ore 12 hanno dato le dimissioni per una miriade di motivazioni. In particolare, tale decisione è dovuta a seguito dell’insanabile crisi che si è creata per la scelta risolutiva della viabilità locale. Quello che più ci addolora dicono GHELLER e PEZ è che il sindaco DRI Pietro abbia disatteso quanto deliberato a maggioranza nel consiglio comunale del 10 maggio u.s. Il sindaco, col suo comportamento ha così congelato un progetto propositivo riguardante il secondo accesso alla ZIAC elaborato dall’ufficio tecnico della stessa per mandato della Regione che poteva essere realizzato in breve tempo. Con il suo comportamento il Sindaco ha rinunciato ai 40 milioni di euro stanziati dalla Regione optando esclusivamente per la realizzazione della sua bretellina, da ritenersi insufficiente alla risoluzione del traffico nella località di Villalta. Come gruppo consiliare, dicono GHELLER e PEZ, abbiamo la coscienza a posto avendo dato sempre la nostra disponibilità al dialogo e collaborazione. Abbiamo richiesto al Sindaco di organizzare degli incontri specifici con le istituzioni sovra comunali (Regione, Provincia e Aussa Corno) per un confronto, ma questo ha sempre impedito tale iniziativa.
Infine ricordiamo che la nostra scelta di dimetterci è stata sofferta, ma siamo certi che così facendo abbiamo lasciato spazio per l’avvenire a persone che veramente hanno a cuore il nostro paese e la nostra gente, perche si attivino con proficuo impegno per risolvere il problema del traffico locale con un progetto sensato e non devastante e impedire anche il tracciato della TAV nel nostro territorio che congiuntamente alla bretellina lo devasterebbe irreversibilmente.

mercoledì 23 giugno 2010

COMUNICATO STAMPA DEL 23 Giugno 2010

Rispondo con l’incarico di coordinatore dice GHELLER Sigifredo, del gruppo Insieme per Porpetto, al Sindaco Dri Pietro, in merito a quanto riportato sulla stampa nei giorni scorsi. Ritengo sia doveroso chiarire alcune cose al fine di comunicare la corretta informazione sul comportamento del Sindaco Dri. Innanzitutto voglio chiarire che non c’è nessun pateracchio poiché nessuno dei consiglieri del gruppo “Insieme per Porpetto” (Sigifredo Gheller e Lenisa Pez) vantano interessi di alcun genere a riguardo alla realizzazione della “Bretellina” o della Bretella proposta dalla Regione, se non l’interesse comune a tutti i cittadini. Per quanto ci riguarda il sindaco, ha problemi con la sua maggioranza quindi possiamo solo dire che chi è colpa del suo male pianga se stesso. E’ vero che gli assessori Dri e Di Pascoli hanno chiesto un incontro con le istituzioni sovra comunali, ma è altrettanto vero che anche i consiglieri dei due gruppi di minoranza hanno chiesto per l’ennesima volta al sindaco Dri di programmare un incontro con gli assessori alla viabilità regionale Riccardi, quello provinciale Marchetti e il presidente della ZIAC Strisino assieme a tutto il consiglio sia di maggioranza sia di minoranza. Questo incontro per verificare se la soluzione proposta dal sindaco si la migliore giacché in più occasioni sia Riccardi sia Strisino hanno proposto, diffuso anche nella stampa, per un altro tracciato di viabilità noto come secondo accesso. Di conseguenza abbiamo dato al sindaco quindici giorni di tempo per convocare quanto abbiamo richiesto dopo l’ultimo consiglio comunale del 10 maggio u.s. Da allora è passato oltre un mese senza che la nostra richiesta sia stata soddisfatta. Ci meraviglia poi il fatto che il sindaco ci abbia comunicato con una lettera che è nell’attesa di ricevere altra documentazione per darci una risposta. Riteniamo che tutto ciò sia inverosimile perché tutta la documentazione necessaria alla risoluzione del problema viabilità andava completata diversi mesi fa quando noi avevamo fatto notare alcune problematiche tecniche alla realizzazione della bretellina, ma il sindaco non ci ha mai dato retta. Ci rivolgiamo ai cittadini di Porpetto per dire loro quello che più ci rammarica è che il sindaco giorni fa abbia organizzato la riunione che noi avevamo tanto desiderato, senza le minoranze. A tale riunione, tenutasi nel centro civico del capoluogo, erano presenti quasi tutti consiglieri di maggioranza e l’assessore regionale preposto Riccardi, mentre erano assenti l’assessore provinciale Marchetti e il presidente delle Ziac Strisino. Ci viene spontaneo chiedere perché questi non abbiano partecipato! Forse perché erano comunque ben rappresentati da Cargnelutti, Galasso e Colautti (PDL). Questi tre cosa hanno a che vedere con la bretellina di Villalta?... Terminiamo col dire al sindaco che noi abbiamo fatto tutto il possibile per aprire il dialogo e non arrivare a presentare la mozione di sfiducia nei suoi confronti. Sia chiaro che non abbiamo richiesto altra documentazione perché ci siamo personalmente attivati per esserne ampiamente in possesso. Sia palese a tutti che avevamo chiesto l’incontro sopra specificato una miriade di volte, ma che il sindaco ci ha sempre negato. Infine, non capiamo quale sia la paura del sindaco nel volersi confrontare.

lunedì 3 maggio 2010

RIUNIONE DEL 20 APRILE 2010 PER LA VIABILITA' A CASTELLO

I consiglieri comunali GHELLER Sigifredo e PEZ Lenisa del gruppo “Insieme per Porpetto”, si esprimono in merito alla riunione sulla viabilità organizzata da Paride CARGNELUTTI a Castello di Porpetto il giorno 20 aprile 2010. Presenti: Il presidente regionale TONDO, il capogruppo in consiglio regionale del PDL GALASSO, il consigliere regionale CARGNELUTTI e il sindaco di Porpetto DRI.
L’incontro è stato organizzato per mezzo del passa parola tra amici, avvertiti ancora altri amici di parte per far credere al presidente TONDO di possedere un ampio consenso in materia. Guardandoci in giro abbiamo notato pochissime persone di Villalta, le quali erano principalmente interessate al problema. Invece si è preferito procedere in consorteria anche in quest’occasione.
Ci chiediamo: Perché i consiglieri di minoranza residenti a Villalta non sono stati invitati, visto che CRGNELUTTI più volte ha rimarcato il lemma dialogo e collaborazione? Ma, a quale dialogo, a quale collaborazione questo si riferiva? La risposta viene da sé e trova la giusta risposta nella loro scelta di non invitarci forse perché noi abbiamo a cuore una soluzione logica, attuabile e non intrigante. Basti pensare all’intasamento che si produrrebbe in prossimità dell’abitato di Villalta vicino alla rotatoria in zona “CIULLA” con il verificarsi di lunghe code di veicoli che potrebbero prolungarsi per centinaia di metri.
GALASSO ha fortemente sostenuto di dialogare tra di noi, ma, quale dialogo può aprirsi se non siamo stati mai coinvolti nelle scelte di reciproco interesse. Comunque, noi eravamo presenti per mera sensazione e non per invito ricevuto. E, per fortuna che c’eravamo! Altrimenti la nostra assenza avrebbe fatto presupporre il nostro disinteressamento al problema. Senz’altro è a questo che gli artefici volevano arrivare.
Con riferimento al TG di Telefriuli e all’articolo pubblicato su questo giornale, del 21 aprile ’10, dove si dice che il governatore della Regione F.V.G. TONDO ha dato il via alla realizzazione della bretella anche in accordo con l’assessore regionale RICCARDI, ma non è proprio così. Si continua affermando che GALASSO e TONDO hanno definito “razionale, sensato e d’immediata realizzabilità” il progetto “bretella” formulando l’ultimatum: “Si faccia subito”. A chi va questa imposizione? Solo a Porpetto? A questo punto noi diciamo poiché il presidente TONDO si è dimostrato maestro nell’arte dell’imporre, allora si attivi subito e imponga al Sindaco di S. Giorgio di Nogaro ad accogliere e inserire nel proprio P.R.C.G. con estrema urgenza la bretella precedente con la rotatoria ricadente in parte nel territorio di sua competenza, visto che questa è già stata inserita nel P.R.G.C. e nel P.d.V.P. da diversi anni. Su quest’ultima proposta noi siamo sempre statifavorevoli e lo siamo ancora.
Per i motivi su esposti e proprio perché riteniamo che la nuova bretella non sia una soluzione migliorativa, anzi la riteniamo peggiorativa, rispetto al progetto fin qui sostenuto e cioè quello della bretella originale che tutti dovremmo sostenere. Noi valuteremo bene il giorno 10 p.v. in consiglio comunale il da farsi sull’attuale bretella perché la riteniamo d’ipocrita realizzazione in ordine risolutivo al problema, giacché ci sarà invece un enorme intasamento del traffico (autovetture e autocarri leggeri) in prossimità dell’agglomerato urbano di Villalta col conseguente danno alle persone residenti, derivante dall’inquinamento per eccessiva emissione di CO2 nell’atmosfera.
Infine, dichiariamo che il Sindaco DRI per ben due volte ha negato di discutere in consiglio comunale l’argomento bretella, e quindi uno scambio di idee per un ragionamento di così grande importanza, sebbene avessimo chiesto l’inserimento all’ordine del giorno negli ultimi due consigli comunali ed in particolare quello svoltosi il 28 aprile u.s.

GHELLER SIGIFREDO E PEZ LENISA
CONSIGLIERI COMUNALI

mercoledì 21 aprile 2010

INCONTRO VIABILITA' CASTELLO

I consiglieri comunali GHELLER Sigifredo e PEZ Lenisa del gruppo Insieme per Porpetto, informano sulla riunione che ha avuto luogo Venerdì 16 Aprile u.s., nella frazione di Castello sulla viabilità.
L’incontro e stato organizzato dal Comitato per la sicurezza e vivibilità di Castello il cui presidente è il signor SCHIFF Dario. In quell’occasione si dovevano mettere in luce le problematiche di questa Frazione riguardanti la viabilità e la sicurezza stradale a tutela dei cittadini. Sono stati invitati diversi cittadini e tutti i consiglieri comunali.
Per l’importanza della trattazione, abbiamo doverosamente partecipato per il ruolo ricoperto in veste di consiglieri e perché abbiamo a cuore i problemi del nostro Paese.
Siamo rimasti molto amareggiati e delusi nel vedere, dopo l’esposizione dei problemi riguardanti la frazione di Castello, che il presidente e la sua equipe hanno incentrato la serata per un buon ottanta per cento sul tema bretella attinente la direttrice viaria SP 80 di Villalta.
Siamo certi che tale riunione sia stata organizzata ad arte per sostenere e difendere la proposta di una parte dell’attuale Amministrazione Comunale. Di fatto si sono verificati incresciosi comportamenti da parte del pubblico che hanno impedito il reciproco dialogo per giungere a una proposta risolutiva del problema di Castello. A questo punto ci chiediamo cosa centrava quel contadino di San Giorgio di Nogaro fatto intervenire sul problema espropri lungo il tracciato? Perché espropriare terreni ai proprietari di Porpetto, è forse meno ragguardevole che ai proprietari di San Giorgio di Nogaro? Noi riteniamo che le due realtà siano perlomeno equivalenti.
Abbiamo pure assistito all’intervenuto del consigliere di minoranza nel Comune di San Giorgio di Nogaro BERTOLDI Enzo sul Piano Provinciale della Viabilità, tra l’altro illustrato con sostanziale trasgressione alla realtà. Innanzitutto chiariamo che l’attuale proposta di bretella è ancora nella fase di studio di fattibilità e la sua realizzazione comporta una variante essenziale rispetto al progetto originale al quale noi tuttora siamo ancora favorevoli. In realtà il nostro programma elettorale sosteneva tale progetto perché prevedeva una rotatoria a due corsie per ogni senso di marcia ubicata in parte nel Comune di San Giorgio di Nogaro con la logica confluenza in una strada a due corsie nei rispettivi sensi che il Comune di San Giorgio di Nogaro avrebbe dovuto realizzare. Invece, con la nuova bretella si dovrà nuovamente seguire tutto l’iter di approvazione di competenza comunale e provinciale, (Piano Regolatore Comunale e Piano della Viabilità Provinciale) e non come ha detto BERTOLDI che questa è già inserita nei due strumenti urbanistici, col grave problema che nel sito previsto una rotatoria a due corsie non trova lo spazio sufficiente, e che comunque procurerebbe un danno per il rumore e l’inquinamento concentrato nei pressi delle abitazioni, per poi confluire sulla strada a due corsie che il Comune di San Giorgio di Nogaro dovrebbe essenzialmente predisporre.
I consiglieri dell’opposizione intervenuti alla riunione di cui trattasi hanno dovuto subire la tensione di una massa di persone scomposte e maleducate (impedendo i discorsi con emissione di fischi e urla, una vera bagarre!) e la presenza dello SCHIFF che non e stato in grado di gestire la serata per sostenere che vi sia un dialogo sereno nel reciproco interesse.
Caro SCHIFF ti consigliamo di tutto cuore, in futuro se vuoi promuovere altri incontri d’interesse collettivo per il bene comune, cerca almeno di essere al di sopra delle parti altrimenti con dispiacere siamo costretti a non partecipare e perciò ti affermiamo di non contare più sulla nostra presenza! Gravissimo è lo status posto a favore di una parte rispetto all’altra!
Ancora, riteniamo che i problemi della viabilità comunale vadano risolti in primis con il dialogo di noi compaesani e poi anche con gli altri Enti interessati. Si sappia che la “bretella” di Villalta, anche se realizzata, non risolverà a breve il problema di Castello. A nostro avviso le due proposte vanno trattate separatamente per non mettere troppa carne sul fuoco rischiando di non ottenere nulla. Prima si risolve una cosa poi l’altra in segno di una politica di ampie vedute. Se invece di chiuderci nel nostro “orticello” guardassimo a una realtà più vasta, probabilmente troveremmo una soluzione alle problematiche sia di Villalta sia di Castello.
Da ultimo, non riusciamo a capire perché il sindaco di San Giorgio di Nogaro Pietro DEL FRATE, il consigliere regionale Paride CARGNELUTTI e l’assessore regionale alla viabilità Riccardo RICCARDI non facciano chiarezza su quest’argomento d’impellente necessità.

GHELLER Sigifredo e PEZ Lenisa
Consiglieri del Comune di Porpetto

martedì 2 giugno 2009

IL CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO
SIGIFREDO GHELLER
E I CANDIDATI ALLA CARICA DI AMMINISTRATORI COMUNALI,

VENERDI’ 05 GIUGNO 2009 ALLE ORE 20,30 PRESSO IL CENTRO CIVICO DI PORPETTO IN VIA DON MINZONI,

INVITANO TUTTI I CITTADINI

IN OCCASIONE DELLA CHIUSURA DELLA CAMPAGNA ELETTORALE:

ALLA PRESENTAZIONE DEI CANDIDATI E DEL PROGRAMMA,

ALL’INCONTRO CON IL PRESIDENTE REGIONALE A.I.P.E. COMPONENTE DELLA 3^ COMMISSIONE A BRUXELLES,

ALLA RELAZIONE: “DERIVAZIONE, ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CONTRIBUTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE”.

SARANNO INOLTRE ANALIZZATI LO STUDIO DI FATTIBILITA’ DEL NUOVO TRACCIATO TAV E VIABILITA’ (COMPLANARE IN SOSTITUITUZIONE DELLA BRETELLA DI VILLALTA), CHE PREVEDE LO SPOSTAMENTO DEL CASELLO AUTOSTRADALE NELLA LOCALITA’ DI PAMPALUNA. L’INSIEME E’ UN VERO E PROPRIO DISASTRO TERRITORIALE E AMBIENTALE.

SIAMO PIENAMENTE CONTRARI AL PROGETTO IN ARGOMENTO PERCHE’, OLTRE A QUANTO SOPRA SPECIFICATO, DIVIDE ULTERIORMENTE IL NOSTRO TERRITORIO COMUNALE.

mercoledì 27 maggio 2009

COME VOGLIAMO OPERARE

INSEDIAMENTI PRODUTTIVI: si afferma il completamento e contenimento della zona artigianale esistente e la sua parziale diversificazione in zona commerciale, utilizzando eventualmente altro sito per una nuova area artigianale.

SOCIALE PER ANZIANI: Riorganizzazione dei servizi comunali tramite gli uffici preposti. Attivazione del servizio di volontariato per l’assistenza alle persone anziane, disabili e bisognose anche con la collaborazione dei comuni limitrofi che già operano proficuamente da diversi anni con adeguati mezzi e squadre di volontari.

SOCIALE PER GIOVANI: sostegno morale ed economico dall’amministrazione comunale al fine di favorire i giovani a incontrarsi costantemente e renderli partecipi alla vita socio-amministrativa locale. Sarà ancor più valorizzato l’attuale raggruppamento giovanile “Il Muretto” per un maggiore inserimento dei giovani nella moderna società.


Sigifredo Gheller

giovedì 21 maggio 2009

GHELLER CONFERMA: RIDUZIONE DELLE IMPOSIZIONI FISCALI A SUPPORTO DELLE FAMIGLIE

Conseguentemente a quanto già pubblicato, tra le righe del programma si legge pure che sarà ridotta e progressivamente eliminata l’addizionale IRPEF comunale e regionale trattenuta nella busta paga dei lavoratori dipendenti e dei pensionati. Ci impegneremo profondamente per riuscire a realizzare tal e tutto quanto previsto nel programma. Questo è quanto sostengono tutti i membri del Gruppo e del candidato sindaco Sigifredo GHELLER.
Il Gruppo ha fatto questa scelta oramai da diverso tempo dopo un’attenta analisi finanziaria del bilancio comunale. Le economie dice Gheller vanno ricercate altrove e attivando la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, permetterà un risparmio al Comune del 45% dei normali costi per la raccolta.
Altrettanto importante sarà pure contenere le spese dei servizi comunali e verificare concretamente quanto inciderà sulle tasche dei cittadini anche l’attuale parco intercomunale del Corno quando sarà attivato il comitato di gestione. Pietro Zuliani e Cecchini Marco, responsabili dei settori rispettivamente all’ambiente e biodiversità e all’edilizia e urbanistica, sono molto fiduciosi di riuscire a realizzare in breve tempo questa fase del programma. Infine sono certi di trovare anche il consenso dei concittadini che sapranno valutare la serietà e le capacità amministrative del Gruppo conferendogli il giusto riconoscimento al momento del voto.

martedì 19 maggio 2009

LAVOREREMO PER LA CRESCITA DEL NOSTRO PAESE

Come già accennato precedentemente, la lista civica “Insieme per Porpetto” con candidato sindaco arch. Sigifredo Gheller, per le prossime elezioni comunali di Porpetto del 6/7 giugno ha nel suo programma:
· La tutela delle famiglie a basso reddito,
· La salvaguardia delle aree urbanistiche, la realizzazione di lavori pubblici essenziali alla viabilità il completamento della zona artigianale e la sua diversificazione parziale in zona commerciale,
· Il sostegno delle attività economiche locali, la tutela dell’ambiente, delle sorgenti e il risanamento idrico,
· La promozione delle attività culturali e ricreative, il potenziamento della biblioteca comunale,
e, specificatamente:
· L’assistenza agli anziani e ai disabili,
· Il sostegno alle scuole prematerna e materna,
· La realizzazione del centro estivo per i ragazzi,
· La programmazione periodica di soggiorno e cura per gli anziani,
· L’abbattimento graduale dell’addizionale comunale irpef a carico dei lavoratori e dei pensionati,
· La restituzione ai cittadini delle somme ingiustamente riscosse dal comune per la depurazione delle acque reflue,
· L’impegno formale a consultare periodicamente i cittadini nella realizzazione delle opere pubbliche di interesse generale, nel rispetto scrupoloso della competenza, professionalità ed economicità nella scelta dei professionisti,
· L’eliminazione degli sprechi per non gravare i contribuenti di altre imposte come è stato fatto in passato, stante la crisi economico finanziaria italiana,
· Il contenimento delle spese per i servizi comunali,
· La riduzione dell’imposizione fiscale a supporto delle famiglie.

Il candidato sindaco arch. Sigifredo Gheller, che vanta un curriculum professionale di tutto rispetto, avendo alle sue spalle anche un esperienza pluriennale nel campo della Pubblica Amministrazione, con il gruppo “Insieme per Porpetto” della lista civica si augura di trovare l’ampio consenso dei porpettesi nella scelta degli amministratori locali.

Gli assessorati sono così ripartiti:
· Ambiente e biodiversità,
· Attività amministrative, economiche e finanza,
· Edilizia e urbanistica,
· Politiche sociali.

I GIOVANI SONO IL PRESENTE E IL FUTURO DELLA NOSTRA SOCIETA’

Il Gruppo Civico “Insieme per Porpetto” ha un congruo numero di giovani ai quali è stato conferito l’incarico di occuparsi della politica giovanile.
Già da diverso tempo operano in paese molte associazioni che sono un punto di riferimento per bambini, adolescenti e giovani ragazzi, pertanto questa realtà va mantenuta e integrata con maggiori momenti d’incontro e formazione.
Titon Simone, candidato in questa lista, ha il compito di seguire il settore giovanile e accoglierne le esigenze e le loro problematiche in modo tale da semplificare il loro inserimento nella moderna società.
Sono certo dice Titon che con questo gruppo civico riuscirò assieme  a creare per i giovani i presupposti necessari alla loro formazione. E' fondamentale, per la crescita del nostro paese, che abbiano la possibilità di sapere come funziona un’amministrazione pubblica e che siano presenti nel volontariato e nelle associazioni di qualsiasi genere.
Molti candidati sono inseriti da diverso tempo nelle associazioni locali e per questo motivo hanno già acquisito quel grado di conoscenza necessaria a valorizzare ancor più quelle realtà che costituiscono la nostra organizzazione sociale.
L’associazionismo è un punto di riferimento essenziale per la crescita del Paese poiché è molto radicato nel nostro Comune. E’ fondamentale l’impegno di ciascuno di noi per rafforzare questa iniziativa nell’interesse della collettività.

mercoledì 13 maggio 2009

CHI SIAMO

Gheller Sigifredo - CANDIDATO SINDACO ELEZIONI 2009

- Dottore Architetto :
Laureato Presso l'Università di Architettura di Venezia
- Corsi e studi di specializzazione:
Ingegneria Civile presso l'Università degli Studi di Trieste
SDA Bocconi di Milano, scuola di Direzione Aziendale Management appalti ed opere pubbliche
-Già responsabile Unico del Procedimento nel servizio edilizia della Provincia di Udine
-Libero professionista







ZULIANI PIETRO



- Diploma maturità scientifica

- Promotore finanziario









PEZ LENISA

- Diploma Perito aziendale corrispondente in lingue estere

- Impiegata nel settore metalmeccanico







MICHIELAN MASSIMO

- Diploma Perito aziendale corrispondente in lingue estere

- Libero professionista

- Impegnato nell'associazionismo









CECCHINI MARCO

- Geometra nell' industria








FRAMARIN EMANUELA MARIA

- Già infermiera nel servizio di medicina nucleare presso O.C. di Palmanova










DEL BIANCO RUDI

- Autotrasportatore









NALI CHIARA











DEL PIN PATRIZIO

- Tecnico conduttore nell'industria








TITON SIMONE

- Laureando in scienze della fisioterapia










BOZZO MANUELA

- Casalinga








DI MONTE GIORGIO

- Perito Chimico industriale

- Impegnato nel volontariato






TURCHETTI GIULIANO

- Artigiano

martedì 12 maggio 2009

PROGRAMMA - CULTURA E ATTIVITA' RICREATIVE

- Promozione dell'associazionismo comune a tutti, sostegno e valorizzazione a coloro che operano in ambito sportivo, cultura, ricreativo e nel volontariato in genere

- Finanziamento alle scuole

- Potenziare l'attività della nostra biblioteca comunale

PROGRAMMA - AMBIENTE, SORGENTI E RISANAMENTO IDRICO

- Ricerca risolutiva al problema di depurazione delle acque e miglioramento dell'ecosistema nell'interesse dei cittadini

- Impegno profuso nel ricercare le possibili e fattibili soluzioni relative alle vertenze intraprese dal Comune contro i cittadini.

- Salvaguardia delle fontane intesa come fonte di ricchezza e caratteristica del nostro territorio

- Tutela e valorizzazione delle aree d'interesse ambientale e paesaggistico a mezzo di scelte esclusivamente locale.

- Realizzazione di ecopiazzole e isole ecologiche al fine di moderare i costi di raccolta dei rifiuta solidi urbani promuovendo la raccolta differenziata di questi ricercando sistemi tecnologicamente avanzati

- Incentivi a sostegno del volontariato operante a tutela dell'ambiente - azioni di prevenzione e tutela del territorio

PROGRAMMA - ATTIVITA' ECONOMICHE

- completamento della zona artigianale in essere e trasformazione di parte della stessa anche in zona commerciale utilizzando eventualmente altro sito per una nuova area artigianale

- sostegno alle attività economiche locali, imprenditoria, artigianato, agricoltura e industria a beneficio della crescita economica del nostro Paese.

PROGRAMMA - URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI

- Realizzazione collegamenti stradali di opere essenziali di viabilità ciclabile e pedonale

- interventi necessari di sistemazione delle strade, asfaltature e ripristino dei marciapiedi

- impegno proteso alla riduzione del traffico nelle località di Villalta e Castello ricercando anche soluzioni alternative all'attuale progetto, fermo restando il casello autostradale esistente

- Attenta valutazione sul tracciato TAV rimarcando il nostro impegno alla tutela del nostro territorio

- Adattamento del sito per un valido assetto degli impianti sportivi (bocciofila, calcio, softball, tennis, ecc.)

- Adeguamento impianti sportivi

- Agevolazioni fiscali per interventi di recupero dei centri storici

PROGRAMMA - FAMIGLIA


- azione protesa all'abbattimento dei costi relativi ai servizi di trasporto e assistenza alle famiglie con anziani disabili, promuovendo la collaborazione del volontariato Porpettese e l'integrazione attraverso il supporto di un'organizzazione ONLUS

- luoghi di soggiorno e cura per anziani, infermiera di comunità, ecc.

- Sostegno e promozione della famiglia

- Contributo economico alla scuola prematerna e materna

- Ricerca adeguata per la riduzione degli oneri inerenti al servizio scolastico (didattica, trasporti, mensa, ecc.)

- Operosità d'appoggio al compito educativo:
Centro Estivo
Centro aggregazione peri giovani
Momenti d'incontro e formazione

- riduzione dell'ADDIZIONALE REGIONALE E COMUNALE IRPEF